Avvio progetto
FAMIGLIA
- Quando. Appena insorge la patologia e si prevedono almeno 30 giorni di assenza anche non continuativi
- Cosa. Consegna all’Istituto i Modelli S e G per autorizzare l’Istituto all’attivazione del progetto di ID
- Modello S (link formato .docx – link formato .pdf) – Modello G (link formato .docx – link formato .pdf)
- Guida alla compilazione dei modelli S e G (link)
- Approfondimento sui luoghi dell’ID (link)
DS/DSGA alla Famiglia
- Quando. Alla ricezione dei modelli S e G
- Cosa. L’istituto di appartenenza, secondo quanto previsto dal Regolamento U.E. 2016/679 (GDPR), deve sottoporre alla famiglia una specifica informativa privacy
- Bozza modello (link) informativa privacy modificabile dal DPO dell’Istituto di informativa privacy
DS/DSGA
- Quando. Subito dopo ricezione modelli S e G da parte della famiglia
- Cosa. Inviano alla scuola polo, tramite PEC, all’indirizzo hshlombardia@pec.it, i Modelli S e G L’informativa alla famiglia non deve essere inviata alla scuola polo
DS
- Quando. Subito dopo ricezione modelli S e G da parte della famiglia
- Cosa. Convoca CdC straordinario
- Guida (link) ai punti di attenzione per il verbale del CdC e azioni successive interne all’Istituto
FAQ
- L’ID deve essere preceduta dall’ospedalizzazione?
- E’ possibile fare l’ID on line?
- Dove può essere svolta l’ID?
- Fino a quando possono essere attivati progetti di ID?
- Perché occorre sottoporre alla scuola polo il certificato rilasciato dal medico di base o struttura privata?
- Si può attivare l’ID per alunni con disabilità? Che ruolo ha il docente di sostegno?
- Si può richiedere alla scuola polo l’attivazione per progetti di ID destinati a studenti che frequentano scuole / corsi attivati da Regione Lombardia – ex CCFFPP, non statali e non paritarie?