CdC straordinario 25-26

Il CdC straordinario è necessario per la pianificazione del progetto con cofinanziamento (C-ID)
Link alla guida della scheda di progetto da inviare entro 2 settimane dalla ricezione, da parte della scuola polo, del numero di ID

Subito dopo l’invio alla scuola polo 

  • della richiesta di attivazione del progetto di C-ID
  • dei modelli S e G 

il dirigente scolastico deve convocare un CdC straordinario.

Uno strumento molto utile da utilizzare durante il CdC straordinario è la richiesta di attivazione di C-ID inviata alla scuola polo per l’attribuzione del numero di progetto (vedere fase precedente alla pagina Quando si attiva ID)

BOZZA VERBALE

  • Data del CdC straordinario
  • Numero di progetto indicato dalla scuola polo 
  • A favore dello studente: Cognome Nome
  • Analisi della scheda di richiesta di attivazione del progetto di ID, dei modelli S-G
  • Raccolta dati per la redazione della scheda progetto da inviare entro due settimane dalla data  ricezione della risposta della scuola polo che ha attribuito il numero di progetto ID (Guida alla redazione della scheda progetto link )

 

STUDENTE

  • Profilo studente (spunti di analisi link)
  • Studente con disabilità  (link ad approfondimento): vedere risposta data dalla scuola polo nella scheda di richiesta ID
  • Cosa comunicare alla classe e come mantenere i rapporti con compagni; rientro link
  • Eventuale presenza in classe durante l’ID link

 

ID

  • Durata ID
  • Monte ore complessivo autorizzabile dalla scuola polo
    (massimo: 4 Primaria; 5 Secondaria I grado; 7 Secondaria II grado) sulla base delle settimane scolastiche da calcolare con la tabella al seguente link
  • Eventuale presenza di SiO: discipline svolte da SiO e da ID (vedere sezione sito link)
  • Distribuzione del monte ore autorizzabile tra discipline sulla base del profilo dello studente (indipendentemente dalla disponibilità dei docenti del CdC e dei fondi in possesso dell’Istituto) link
  • Criteri per la valutazione: chi valuta, come si valuta (vedere sezione Docente di ID link)
  • Strumenti dell’ID (vedere sezione Referente ID link)

 

REFERENTE (vedere sezione Referente ID link)

  • Individuazione referente progetto di ID (può essere diverso dal coordinatore di classe)
  • Ruoli del referente 

 

DISPONIBILITA’ DOCENTI ID

  • Raccolta disponibilità docenti interni al CdC all’ID secondo modalità prevista dal certificato medico