Durante il progetto

MODELLO PPA

Il CdC, specialmente per progetti di ID che durano oltre i 2 mesi, deve individuare

  • prerequisiti (eventualmente da recuperare)
  • saperi essenziali
  • metodologie da adottare 
  • scelta dei materiali su cui lavorare (libri di testo, oppure in formato multimediale, preparati appositamente, scaricabili dalla Rete, ecc).
  • struttura e tipologia prove di verifica 
  • numero di prove di verifica da effettuare durante il periodo di assenza
  • griglia di valutazione delle prove scritte e/o orali

Si consiglia per le scuole di I e II grado, per progetti superiori ai due mesi, di predisporre il Piano Personalizzato di Apprendimento (PPA) che individua

    • le discipline coinvolte
    • i saperi essenziali necessari per un rientro sereno dell’alunno/a nella classe o per l’accesso all’anno scolastico successivo
    • modalità e tempi di valutazione

Il PPA deve essere condiviso e sottoscritto da alunno/studente-scuola-famiglia e, se possibile, specialisti

Alcune attenzioni (guida alla compilazione del PPA)

  • nell’individuazione dei saperi essenziali e delle discipline studiate autonomamente dall’alunno devono essere coinvolti tutti i docenti: CdC, esterni dal CdC nominati dal dirigente, di Scuola in Ospedale per definire chiaramente una pianificazione didattica condivisa
  • la valutazione è a carico dei docenti che svolgono l’ID

_______________________________________________________________

MODELLO P

La/Il Dirigente, il referente di progetto e il DSGA avendo ricevuto il numero di progetto con l’invio dei modelli S e G, compilano on line il modello P (bozza del modello P da compilare on line) che contiene i dati dell’Istituzione scolastica richiedente il co-finanziamento, i dati dell’alunno/a e la richiesta, a preventivo, delle risorse umane necessarie per attivare il progetto di ID.

N.B. MEDIA delle ore di ID previste per

  • scuola primaria: massimo 4 ore settimanali
  • scuola secondaria di 1^ grado: massimo 5 ore settimanali
  • scuola secondaria di 2^ grado: fino a 6/7 ore settimanali

Numero massimo di ore erogate per progetti di ID annuali, 150

Da tenere presente che le ore sono frontali e sono a tutti gli effetti ore di lezione che soddisfano il monte ore previsto dalla normativa perché indicate nel PPA

La Scuola Polo al ricevimento della documentazione invia una mail all’Istituto richiedente con il numero di ore autorizzate

N.B.

Le ore complessive di progetto autorizzate dalla scuola polo non devono essere superate.
Possono invece variare le ore destinate ad una determinata disciplina o il nominativo del docente assegnato. In questo caso non occorre darne comunicazione alla scuola polo.

_______________________________________________________________

REGISTRO

Il registro può essere

  • elettronico (preferibile): si utilizza il registro di Istituto, creando una classe ad hoc per l’alunno malato (FAQ)
  • cartaceo: il docente che si reca a casa dello studente in ID porta con sé il registro (modello OF) che fa firmare da un familiare.

Il registro è relativo a

  • monte ore complessivo individuato in fase di pianificazione
  • attività svolte con l’alunno
  • attestazione prove di verifica effettuate

Il registro, a fine progetto, deve essere convalidato dal Dirigente scolastico e tenuto agli atti della scuola.

_______________________________________________________________

Schede di sintesi progetto WikiWiki ID – FAQ

Prima della pianificazione didattica

Dopo l’invio dei modelli S e G e la ricezione della risposta della scuola polo