Inizio anno scolastico
Inizio anno scolastico
Responsabili di questa fase, che si deve prevedere indipendentemente dalla necessità di attivare un progetto di ID, sono il dirigente scolastico e il DSGA
In particolare
Il Dirigente
- divulga all’interno del Collegio dei Docenti la circolare regionale USR, pubblicata ogni anno scolastico, e le Linee di indirizzo nazionali sulla Scuola in Ospedale e l’Istruzione Domiciliare, D.M. 6.6.2019 n. 461 (link)
- verifica la presenza del progetto di ID nel PTOF nella sua forma generale indipendentemente dalla necessità di attivarlo (Bozza scheda progetto link da modificare)
In questo modo i docenti che dovessero recarsi al domicilio dell’alunno/studente, godono della copertura assicurativa
Se non inserito nel PTOF, il progetto di ID, nella sua forma generale, viene approvato dal CD nella prima data utile. Anche in mancanza di delibera il progetto deve essere avviato - con il DSGA, fa approvare dal Consiglio di Istituto, per prevedere un accantonamento di fondi necessari a cofinanziare l’eventuale attivazione di uno o più progetti di ID, la creazione nel proprio Programma annuale di una scheda progetto per l’ID (ad es. per l’inclusione / lotta alla dispersione scolastica utile anche per altre iniziative dell’Istituto)
Se non inserito nel PA, il progetto di ID viene approvato dal CdI nella prima data utile. Anche in mancanza di delibera il progetto deve essere avviato.
Eventuali progetti di ID, necessari all’interno dell’Istituto e attivati durante l’anno scolastico, non devono più essere approvati dal Cd e dal CdI
L’importo delle ore di ID corrisponde
- per gli Istituti statali a 1 ora eccedente (€ 51,09 lordo stato – € 38,50 lordo dipendente);
- per quelli paritari l’importo è definito dal contratto interno per lo specifico docente che si reca al domicilio.
Si ricorda che può essere retribuita solo l’attività didattica.
Non sono previsti rimborsi per ore di coordinamento, ore per riunioni, rimborso per il viaggio con l’auto, pedaggi, parcheggi, biglietti di trasporto pubblico.
A conclusione dell’anno scolastico, dopo lo stanziamento dei fondi ministeriali, qualora gli stessi non fossero tali da coprire l’intera spesa dei progetti attivati, il Gruppo tecnico regionale di USR potrà richiedere ad ogni istituzione un cofinanziamento dei costi del progetto.
Per cofinanziare i progetti l’Istituto che li ha attivati attinge
- dalla scheda prevista nel Programma annuale
- oppure direttamente dal Funzionamento didattico del Programma annuale (A3)
Gli IC possono prelevare i fondi dal diritto allo studio
In generale, si sconsiglia di attingere dal Fondo di Istituto destinato ad attività NON di docenza