Quando si attiva ID 25-26

In generale quando è prevista un’assenza di 30 giorni anche non continuativi. 

Non è necessario che sia prevista una ospedalizzazione

La mancanza di fondi o di docenti disponibili non è motivo per il mancato avvio dell’ID

 

In particolare l’ID si attiva in 2 casi:

 

CASO A

– Il CdC evidenzia una frequenza discontinua e un aumento delle assenze (può accadere che la famiglia non comunichi il disagio psicologico dell’alunno. Assenze saltuarie, possono diventare sempre più frequenti e numerose con il rischio di compromettere il percorso formativo)

– Il DS convoca la famiglia per essere informato delle motivazioni delle assenze e, se non ancora fatto, consiglia la visita con uno specialista.

– Il DS informa la famiglia, ed eventualmente lo specialista, della possibilità  la possibilità dell’attivazione del progetto di Istruzione Domiciliare e indica la modulistica da produrre (modello S, modello G, liberatoria privacy).
A volte gli specialisti non conoscono l’opportunità dell’ID o credono che una didattica prettamente domiciliare, magari on line, possa acutizzare il ritiro sociale.

Si invita a consegnare agli specialisti la breve guida dell’ID  (link con possibilità di commentare – link al file pdf per la stampa) che descrive anche i luoghi in cui si svolge l’ID

 

CASO B

  • La Famiglia consegna all’Istituto il modello S (link Word pdf ) ricevuto dallo specialista che ha in cura il figlio. 
  • Il DS chiede alla Famiglia di integrare la documentazione presentata, con il modello G (link Word pdf) e la  liberatoria privacy (link a bozza che deve essere personalizzata dall’Istituto), che rimane agli atti dell’Istituto

 

ATTIVAZIONE ID PER ALUNNO/ STUDENTE CON DISABILITA’ (link di approfondimento)

L’ordine di Istituto di appartenenza e la tipologia di PEI determinano se il progetto di ID può prevedere o meno il cofinanziamento e se alcune o tutte le ore sono a carico del docente di sostegno.

In estrema sintesi (link di approfondimento)

  • scuola primaria, l’ID a favore di un alunno con disabilità è SEMPRE a carico del docente di sostegno e a costo zero indipendentemente dal tipo di PEI
  • scuola secondaria di I e II grado
    • PEI ordinario / per obiettivi minimi: accesso al cofinanziamento di tutte le ore previste dall’ordine di scuola o parzialmente in base alla classe di titolarità del docente di sostegno
    • PEI differenziato: il progetto di ID NON accede al cofinanziamento ed è a totale carico del docente di sostegno

LUOGHI DELL’ID (link di approfondimento)

Come indicato nel Modello S, l’ID può svolgersi luoghi diversi dal domicilio e in forma mista tenendo conto dell’evoluzione della patologia. Per questo motivo è lo specialista che determina il luogo / i luoghi

  • presso il domicilio dello studente (docenti che si recano al domicilio)
  • presso la struttura che lo ha in cura in presenza
  • in forma telematica in rapporto 1:1 (non è prevista la DaD con la classe)
  • luogo neutro (biblioteca, oratorio, scuola in orari diversi da quelli in cui frequentano i compagni,…)
  • in forma mista (ad esempio, alcuni giorni a scuola, altri presso il domicilio/struttura)

 

MODULISTICA PER AVVIO PROGETTO DI ID

L’Istituto consegna alla famiglia

  • Breve guida (link con possibilità di commentare – link al file pdf per la stampa) che spiega alla famiglia le fasi condivise dell’ID che contiene il
      • Modello S: certificazione medica (link a file singolo Word pdf )
      • Modello G: autorizzazione della famiglia (link a file singolo Word pdf)
  • Modello Privacy che viene tenuto agli atti (link a bozza che deve essere personalizzata dall’Istituto)

 

Il Dirigente scolastico e il DSGA, subito dopo la ricezione da parte della famiglia, inviano alla scuola polo tramite PEC a hshlombardia@pec.it 

  • i modelli S e G in pdf in un unico file
  • il pdf, protocollato e firmato dal dirigente, generato dalla compilazione del modello per la richiesta di attivazione di un progetto
  • Progetto di ID CON richiesta di Cofinanziamento (Guida alla compilazione del modello link)
  • Progetto di ID SENZA richiesta di Cofinanziamento (Guida alla compilazione del modello link) per le seguenti motivazioni:
    • progetto a carico dell’Istituto di appartenenza con risorse proprie (es. docenti di potenziamento)
    • alunno di scuola primaria con disabilità
    • studente di scuola secondaria di I o II grado con disabilità e PEI differenziato
  • Testo email C-ID (link) –  Testo email SC-ID (link)

 

La Scuola polo

– risponde entro 5 gg dal ricevimento della PEC, attribuendo un numero di progetto

– invia richiesta di nomina  di “Responsabile esterno del trattamento dei dati personali” (occorre compilare una sola nomina anche se vengono attivati più progetti durante l’as) (link)

– invia link per compilazione del modello di progettazione e la richiesta (C-ID) o indicazione (SC-ID), a preventivo, delle ore di ID 

 

Il dirigente scolastico, alla ricezione della risposta della scuola polo, convoca immediatamente un CdC straordinario necessario per la pianificazione del progetto di ID e la  compilazione dei modelli richiesti dalla scuola polo (vedere sezione CdC straordinario).

 

La progettazione dell’ ID che richiede il cofinanziamento deve essere inviata entro due settimane dalla ricezione della risposta della scuola polo

 

La scuola polo monitora i tempi di invio