Avvio progetto di ID

Quando si viene a conoscenza che in Istituto c’è un alunno/studente malato e che sarà assente per 30 giorni anche non continuativi occorre ricevere dalla famiglia i modelli S e G

  • La scuola deve ricevere dalla famiglia o dall’ospedale il certificato medico preferibilmente compilato sul modello S (formato .docxformato .pdf).
    Per certificati compilati da specialisti di strutture private o pediatri/medici di famiglia contattare la scuola polo
  • La presenza dei docenti presso l’abitazione dell’alunno/studente deve essere autorizzata dallo specialista che compila il modello S. In mancanza di autorizzazione le lezioni potranno essere svolte solo on line in rapporto 1:1
  • La famiglia deve richiedere il servizio scolastico al proprio domicilio attraverso la compilazione del modello G (formato .docxformato .pdf)

Alcune attenzioni

  • Le ore di Istruzione Domiciliare (ID) sono in rapporto 1:1
  • Per il docente sono da considerarsi ore eccedenti da svolgere oltre l’orario di servizio
  • Se il CdC lo ritiene opportuno, l’alunno/studente malato può collegarsi in DaD con la classe in momenti stabiliti dal docente. Il collegamento non è valido ai fini della valutazione e della presenza
  • I progetti possono essere avviati durante tutto l’anno scolastico fino ad un mese prima del termine delle lezioni (per garantire almeno i 30 giorni di assenza)
  • I 30 giorni di assenza NON devono essere per forza continuativi
  • Le patologie possono essere fisiche (oncologiche, croniche, temporaneamente invalidanti, “gravidanza”), ma anche psichiatriche (fobie sociali, fobie scolari, anoressia, …), motivo per cui l’ID non sempre è preceduta da ospedalizzazione
  • Il certificato medico deve essere rilasciato da una struttura pubblica. Per certificati compilati da specialisti di strutture private o pediatri/medici di famiglia contattare la scuola polo
  • In caso di alunno con disabilità che
    • frequenta la scuola primaria il progetto di ID è a totale carico della scuola di appartenenza
    • frequenta la scuola secondaria di I e II grado e segue una programmazione differenziata il progetto di ID è a totale carico della scuola di appartenenza
    • frequenta la scuola secondaria di I e II grado e segue una programmazione per obiettivi minimi occorre contattare la scuola polo per valutare insieme il caso e concordare, eventualmente, quali risorse coinvolgere (anche da un punto di vista economico)

INVIO MODELLI S E G ALLA SCUOLA POLO

  • La scuola invia, attraverso scansione in formato .pdf, alla scuola polo – hshlombardia@pec.it – i modelli S e G
  • La scuola polo risponde assegnando un numero al progetto
  • Il numero di progetto assegnato deve essere utilizzato per le fasi successive di attuazione del progetto (ad esempio compilazione on line del modello P. Il link al modello P viene indicato dalla scuola polo quando riceve i modelli S e G)
  • Non si accettano progetti inviati e resi noti alla Scuola Polo solo in fase di consuntivazione

Schede di sintesi progetto WikiWiki ID – FAQ